
Relatori & Relazioni
.

09:45 - 10:15 | New Healthcare Management - Concetti di gestione moderni per il mondo della sanità!
Prof. Dr. oec. Alfred Angerer
Responsabile del Centro di competenza Gestione sanitaria
ZHAW School of Management and Law
Alfred Angerer è ingegnere economico e ha maturato esperienza professionale presso le aziende Nestlé e McKinsey. Dal 2009 è docente presso la ZHAW. È responsabile del Centro di competenza Gestione sanitaria e co-direttore dello ZHAW Digital Health Lab. È autore di pubblicazioni internazionali, libri e del podcast «Marktplatz Gesundheitswesen» sul tema New Healthcare Management.
Relazione :
La maggior parte dei dirigenti del settore sanitario ne è consapevole: i concetti di gestione utilizzati finora non sono sufficienti per affrontare le sfide che le organizzazioni sanitarie devono affrontare oggi. Nella sua presentazione, il Prof. Angerer illustra il concetto di base dell'approccio «New Healthcare Management». Attraverso esempi pratici, mostra perché le innovazioni attraverso il Design Thinking, l'ottimizzazione dei processi secondo i principi Lean e il potere di automazione della digitalizzazione hanno il potenziale per cambiare in modo positivo e sostenibile le nostre organizzazioni.

10:15 - 10:45 | La professione infermieristica in trasformazione: la digitalizzazione come compito comune
Prof.ssa Dr. Friederike J.S. Thilo
Responsabile IF Sanità digitale
Scuola universitaria professionale Bernese (BFH)
Friederike J.S. Thilo, infermiera, PhD, è professoressa alla BFH, dirige il campo innovativo Salute digitale, Ricerca applicata e sviluppo, Dipartimento Salute ed è co-direttrice dello Swiss Center for Care@home, BFH. Svolge attività di ricerca nei settori della trasformazione digitale nel settore sanitario, della progettazione dell'interazione uomo-macchina, dell'adozione delle tecnologie e dello sviluppo dei ruoli nella professione infermieristica.
Relazione:
Questa presentazione esamina in che modo la trasformazione digitale stia modificando il pensiero e le pratiche nel settore infermieristico, dove apporta vantaggi concreti e un alleggerimento percepibile nella quotidianità – ma dove persistono anche lacune in termini di conoscenze. L’attenzione è rivolta in particolare al ruolo della leadership come forza trainante di questa trasformazione. Attraverso contributi teorici e pratici, la presentazione offre spunti per non solo descrivere il cambiamento digitale della professione infermieristica, ma anche per contribuire attivamente alla sua evoluzione.

11:10 - 11:40 | L'intelligenza artificiale nella pratica
Jehan Laliberté
Socio amministratore
Systemz Sarl
Jehan Laliberté è esperto e creatore di contenuti nel campo dell'IA. Ha diretto il programma Digitalizers, dove ha ideato e condotto corsi di formazione sulla digitalizzazione. Oggi è co-fondatore di Systemz Sàrl e aiuta le organizzazioni a integrare l'IA in modo concreto.
Relazione:
Tra fascino e diffidenza, l'intelligenza artificiale fa parlare di sé. Ma cosa può realmente offrire, qui e ora, nella vita quotidiana dei professionisti dell’ambito sanitario? Questa presentazione propone una digressione sul Prompt Engineering, l'arte di dialogare efficacemente con strumenti come ChatGPT. Attraverso dimostrazioni dal vivo ed esempi mirati, invita a scoprire come sperimentare, comprendere e appropriarsi dell'IA in modo pragmatico.

11:40 - 12:10 | Lean: un carrello infermieristico e zone di lavoro non sono sufficienti
Stephan Schärer
Direttore
Pflegezentrum Süssbach AG
Dopo aver lavorato in diverse istituzioni di piccole e grandi dimensioni nel settore delle cure acute, Stephan Schärer dirige dal maggio 2025 il Pflegezentrum Süssbach a Brugg AG. Ha seguito corsi di perfezionamento nei settori Health Care e della gestione dei processi, nonché dello sviluppo del personale e dell'organizzazione e possiede un attestato federale di mentore e coach aziendale. Dal 2014 si occupa del tema Lean.
Relazione:
La presentazione è rivolta sia ai principianti che agli esperti del Lean. La definizione e gli elementi fondamentali del Lean saranno illustrati attraverso esempi pratici nel contesto del settore sanitario. Si approfondirà la questione del perché un approccio che può contribuire in modo significativo al miglioramento delle condizioni nel settore sanitario e della qualità abbia così tante difficoltà nell'attuazione e quale sia il ruolo del management e della leadership in questo contesto.

14:10 - 14:40 | Lean management su misura: un esempio pratico dal servizio di soccorso
Hans-Peter Wyss
CEO / Amministratore delegato
Spitex Region Brugg AG
Prima di lavorare presso Spitex, Hans-Peter Wyss ha lavorato per molti anni nel settore delle cure acute e dei servizi di soccorso. Dal 2013 al 2019 è stato responsabile del servizio di soccorso presso l'Asana Spital Menziken. Fino alla primavera del 2025 è stato anche membro del gruppo di esperti del servizio di soccorso e trasporto dell'Interverband für Rettungswesen (IVR).
Relazione:
Nella sua presentazione, Hans-Peter Wyss illustra il percorso che ha portato dall'applicazione di singoli elementi a un concetto di lean management su misura per il servizio di soccorso e i risultati che è stato possibile ottenere. Il concetto pionieristico ha attirato l'attenzione di tutta l'area di lingua tedesca e nel 2019 ha ottenuto il 2° premio al concorso per la qualità D/A/CH dell'Oldenburger Notfallsymposium. Partendo dall'applicazione nel servizio di soccorso, vengono presentati insegnamenti e approfondimenti che possono essere facilmente applicati anche in altri contesti.

15:05 - 15:35 | Design Thinking - L'individuo al centro della ricerca di soluzioni transdisciplinari
Beate Woehrle
Progettista indipendente di processi e trasformazioni, design thinker e infermiera
Area di specializzazione: risoluzione creativa dei problemi – quando gli standard non bastano più.
Originariamente proveniente dal design di prodotto, oggi attiva con particolare attenzione al settore sanitario.
Docente: ZHAW, USZ
Tesi MAS, 2024: Il capitale del futuro: la creatività – Nuove qualità e rendimenti nel settore sanitario.
Obiettivo: individuare potenziali liberi – rendere visibile e accessibile la creatività come risorsa ancora inutilizzata.
Relazione:
In un mondo caratterizzato da cambiamenti continui, le crescenti esigenze di prestazioni e la scarsità delle risorse mettono a dura prova il settore sanitario. Sono necessarie nuove forme di collaborazione e di ricerca di soluzioni. Il collegamento mirato tra creatività e settore sanitario attraverso il metodo del “design thinking” apre uno spazio di soluzioni finora inutilizzato. Si rendono accessibili nuove risorse che alleggeriscono ogni singolo settore e l'intera collaborazione interprofessionale.
Durante la presentazione verranno illustrati il metodo e le possibili applicazioni e verranno presentati casi di successo tratti dalla pratica quotidiana.
15:35 - 16:05 | Contributo pratico sul Design Thinking
tba
tba
Relazione:
tba